BONUS ANIMALI



Confermato il Bonus Animali Domestici per il 2025. 

Anche quest’anno, i proprietari di animali domestici potranno usufruire di una detrazione fiscale del 19% sull’Irpef per le spese veterinarie sostenute. Un’ottima notizia per chi ha a cuore la salute del proprio amico a quattro zampe!

Quali spese copre il bonus?

Il bonus animali domestici comprende diverse tipologie di spese veterinarie, tra cui:

  • Visite specialistiche;

  • Operazioni chirurgiche;

  • Esami di laboratorio;

  • Acquisto di farmaci prescritti.

Chi può richiedere il bonus?

Non tutti i possessori di animali domestici possono beneficiare di questa agevolazione. Per poter accedere al bonus, il proprietario deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • Avere almeno 65 anni;

  • Avere un ISEE non superiore a 16.215 euro;

  • Essere residente in Italia;

  • Aver registrato il proprio animale domestico presso l’Anagrafe degli animali d’affezione;

  • Aver sostenuto spese veterinarie tracciabili.

Quali animali rientrano nel bonus?

Attualmente, il bonus è rivolto solo ad alcune categorie di animali domestici, tra cui:

  • Cani;

  • Gatti;

  • Criceti;

  • Furetti;

  • Piccoli roditori.

Non sono ancora previste agevolazioni per i proprietari di rettili, anfibi e invertebrati. Possono usufruire del bonus anche i proprietari di animali d’accompagnamento per disabili e di animali impiegati in attività di riabilitazione e pet therapy.

Chi è escluso dal bonus?

Non possono beneficiare del bonus gli animali:

  • Destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;

  • Utilizzati per attività commerciali o agricole;

  • Impiegati per attività illecite.

Quali sono i limiti di spesa e come richiederlo?

La detrazione fiscale è applicabile su un massimo di 550 euro di spese veterinarie, indipendentemente dal numero di animali posseduti. Per quanto riguarda i farmaci, è necessario raggiungere una spesa minima di 129,11 euro.

Per ottenere il bonus, è sufficiente inserire la richiesta nella dichiarazione dei redditi, assicurandosi di avere le ricevute delle spese tracciabili sostenute per il proprio animale domestico.

Approfittare di questa agevolazione è un modo concreto per prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe senza rinunciare alla qualità delle cure veterinarie!


Commenti

Post popolari in questo blog

SOLO CASE CERTIFICATE

CORSO DI FORMAZIONE